Torniamo in aula e lo facciamo in piena sicurezza, per garantire a tutti i nostri allievi la massima serenità nel loro percorso formativo.
Federazione Italiana Barmanha infatti stilato un protocollo con tutti gli accorgimenti e le misure studiate appositamente per garantire lezioni in aula nella massima sicurezza.
Serviranno a darti la possibilità di non rinunciare alla tua formazione professionale e al tuo aggiornamento.
Perché la tua sicurezza per noi è importante, perchè la tua formazione con noi è al sicuro.
L’apprendimento di questa Professione richiede molta serietà e passione.
Più che un lavoro, la Professione del Barman è un modo di essere, uno stile di vita e di pensiero.
La Formazione
La formazione nel settore Turistico Alberghiero è fondamentale per l’operatore che deve essere continuamente aggiornato sui nuovi stili di servizio e sulle ultime novità nel settore del Beverage e dell’Hospitality.
Solo attraverso lo studio può migliorarsi ed essere competitivo per accogliere nel miglior modo possibile il Suo Ospite e fare in modo che quest’ultimo viva un’esperienza indimenticabile durante tutto il Servizio.
Il Bar
Un magico luogo che celebra un rito quotidiano fatto da persone che entrano per rilassarsi e chiacchierare, ristorarsi e svagarsi, conoscersi e studiarsi; il bar è un punto d’incontro per tutti, un mondo di umanità speranzosa e disincantata che celebra un rito quotidiano irrinunciabile di comunicazione e contatto tra persone diverse…un incontro casuale al bar si prolunga in un viaggio in treno e in qualche ora trasforma uno sconosciuto in un intimo conoscente con cui aprirsi e a cui porre domande che non si ha mai avuto il coraggio di fare.
Il Barman
Eccellente ascoltatore Per essere BARMAN o BARMAID è fondamentale avere passione per il proprio lavoro. I requisiti indispensabili che “il barman” deve avere sono: la cortesia, le conoscenze tecniche e merceologiche, nozioni sulla legislazione vigente, capacità di espressione in almeno due lingue straniere, cognizioni di psicologia, capacità di amministrazione, cultura, buon senso e fantasia.
Fare il barman è una professione difficile, ma se fatta bene porta a grandi successi . Professionalità vuol dire qualità … e la qualità paga sempre!
Il vero barman è un abile fornitore di piacere, è il centro motore di una struttura dell’ospitalità. Si impara moltissimo anche dalla clientela che quotidianamente frequenta il bar.
Numerose letture di psicologia e sociologia, molto interessanti, ci aiutano a capire le persone e a comunicare con loro. Il linguaggio deve essere pacato ed appropriato, accompagnato da un sorriso. Le regole tecniche e deontologiche devono essere applicate con rigore per poter realizzare un cocktail di meritabile rispetto.
Le lingue straniere e l’amministrazione del bar sono un bagaglio culturale indispensabile per un professionista: molto utili sono i soggiorni all’estero per l’ apprendimento delle lingue e per imparare la mentalità, le abitudini e i gusti delle altre culture.
La professione del barman è prima di tutto passione ed apprendimento.
Una professione che non si improvvisa, perché creare e servire un cocktail, consigliare l’ospite sul miglior prodotto da consumare è un’arte di tutto rispetto.
Nel lavoro del barman non va mai dimenticata la voglia di migliorare.