federazione italiana barman
Academy Basilicata

CHI SIAMO
Federazione Italiana Barman
La Federazione Italiana Barman, attiva dal 2001 in tutta Italia, è un punto di riferimento per le istituzioni, le imprese, il mondo della scuola e della formazione per il settore beverage.
FIB è prima di tutto una questione di stile: dietro al bancone del bar servono professionalità, passione ed eleganza.
Le nostre mission principali sono tre:
- Educare giovani e meno giovani alla professione di barman
- Diffondere la filosofia del bere consapevole
- Organizzare eventi e concorsi di carattere nazionale
I NOSTRI NUMERI
- 4500+ tesserati
- 16 Academy
- 600+ Corsi ufficiali organizzati
- 5.000.000+ cocktails serviti
… sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano una scommessa diventata in vent’anni una realtà leader del bevarage italiano!
FIB è presente in tutta Italia con le Academy regionali e con decine di corsi di formazione professionale e master di alta formazione attraverso i quali permette a migliaia di giovani ogni anno di inserirsi sul mercato del lavoro con una qualifica che per le aziende che assumono si trasforma in garanzia di competenza e stile.
Ogni Academy organizza corsi e master seguendo le esigenze e le richieste del mercato.
ORGANIZZAZIONE EVENTI
La Federazione organizza incontri, dibattiti, tavole rotonde, concorsi, viaggi studio, consulenze, pubblicazioni, ricerche storiche e merceologiche, campagne di valorizzazione ed educazione alimentare in generale o specificamente al settore delle bevande, istituzione di borse di studio.
Il direttivo della Federazione Italiana Barman è orgoglioso di comunicare che il concorso Campionato Italiano Barman ha ricevuto in data 28 dicembre 2015 Prot. n. 4462 il “Patrocino del Senato della Repubblica”.
Il 15 e 16 Aprile 2019 la Versilia ospita la diciannovesima edizione del CIB – Campionato Italiano Barman per scuole alberghiere. In occasione del Campionato, oltre duecento studenti provenienti da tutta Italia si sfideranno nella realizzazione di cocktail sotto lo sguardo attento di giudici qualificati. La manifestazione è rivolta a tutti i giovani delle scuole alberghiere italiane e si concentra sulla bravura nella miscelazione e nel servizio dei drink. I preparativi per la nuova edizione sono in corso e ci aspettiamo grande partecipazione da tutte le scuole d’Italia.
L’idea di base di questa manifestazione è la promozione di una collaborazione attiva con gli istituti alberghieri, dove i barman del futuro apprendono le basi del mestiere. Anche per questa edizione è previsto il concorso Special…mente Barman, aperto agli studenti con disabilità. Ogni anno i ragazzi speciali si cimentano insieme ai compagni nelle prove del CIB regalando forti emozioni, per ricordare che la diversità non è mai un limite. Un bel progetto che promuove l’integrazione e consolida il rapporto con i compagni ed il lavoro in team.
Seguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale di FIB – Federazione Italiana Barman.

ACADEMY BASILICATA CAMPIONE D'ITALIA CAMPIONATO BARMAN 2017-2019

È lucano il cocktail a km zero più buono d’Italia premiato a Cagliari, lo Sparkling Tour alla Sardegna con la vittoria di Nicola Ansaldi nel concorso dedicato alle bollicine
Il CIB PRO parla ancora un volta lucano! É infatti la Basilicata, già campione nel 2017, a trionfare nel Campionato Nazionale Barman a squadre regionali. La manifestazione organizzata da FIB – Federazione Italiana Barman, andata in scena all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si è confermata un evento unico nel suo genere, un vero e proprio giro d’Italia del gusto, dal bicchiere al piatto, con un altissimo livello professionale ed un’attenzione massima alle materie prime e alla loro provenienza regionale. Tra i tanti barman professionisti arrivati da tutta Italia ha avuto la meglio la squadra lucana, composta da Paolo D’Amore, Antonio Camardo e Giulio Bonafede, che ha proposto un cocktail a base di infuso di castagne e altri prodotti tipici della Basilicata (Cordial Caffè Amaro Lucano, Ficotto Terravecchia di Pisticci, Imperial Stout So Biologa Birrificio del Vulture). Un richiamo aromatico alla tradizione ancestrale Lucana della figura del Masciaro, lo stregone che con i suoi infusi trovava cura ai mali fisici e dell’anima del tempo. La tecnica di preparazione del drink “U Masciar – il masciaro” racconta un momento importante per la miscelazione di totale incrocio con la cucina, con una cottura criogenica a bassa temperatura tramite Dry Ice, ispirandosi alla più antica tecnica di preparazione di un miscelato, datata 1632, di origine indiana, il punch. Per accompagnarlo la Basilicata ha preparato come appetizer Lecca Lecca di Pecorino di Moliterno, Tuille di Lenticchie con Maionese di Crusco, Zabaione Freddo Salato al Tartufo nero di Serrapota di Carbone su Ficotto, Chutney piccante di mango con Peperone Crusco.

Basilicata con un cocktail a base di Amaro Lucano Anniversario in infusione con rosmarino e rosa, Gentlemate Brandy scuro con pere di Roccanova in macerazione, liquore al finocchietto di mare di Maratea , sciroppo di miele agli agrumi di Ripacandida e Tintura Jeffersn Bitter extra strong prodotta tra Basilicata e Calabria, a chiudere un velluto di chinino. A preparare questa meraviglia sospesa tra recupero della tradizione e sperimentazione contemporanea la squadra di barman composta da Salvatore Montemurro, Antonio Camardo e Rocco Amendolara, selezionati dal responsabile dell’Academy FIB Basilicata Paolo D’Amore. Ad accompagnare il cocktail un banchetto dai profumi e dai sapori tipicamente lucani: dalla ciambottina lucana con il Pistacchio di Stigliano al cous cous materano, dal polpo dello Ionio alla mormora lucana, passando per il baccallà delle montagne materane. Altissimo il livello della competizione che ha presentato un vero e proprio spaccato gastronomico e del bere di qualità dal nord al sud d’Italia.
“Alcune delle ricette e delle preparazioni di questi ragazzi mi hanno fatto addirittura commuovere – ha commentato il presidente nazionale della Federazione Italiana Roberto Giannelli – perché ho visto in questa manifestazione i presupposti per un futuro di grande livello per il settore in Italia. I barman FIB sono riusciti in quello che è l’obiettivo dei nostri corsi unire tecnica e professionalità elevate a creatività e sperimentazioni capaci di interpretare il contemporaneo”.